
Scopri la situazione dei diritti in Italia attraverso gli occhi dell'attivista brasiliana Djamila Ribeiro. In questo articolo, analizzeremo il punto di vista di Ribeiro sulla situazione attuale dei diritti in Italia e le sfide che ancora devono essere affrontate.

Leggere libri fa bene all'anima e alla mente. Scopri come una visita alla libreria o visitare un buon sito di libri online può migliorare il tuo benessere generale. La buona abitudine che migliora la vita.

Ciao a tutti! Avete mai pensato che il vostro segno zodiacale possa influenzare i vostri gusti letterari? In questo post vi sveleremo cosa le stelle consigliano per ogni segno! Scoprirete quali libri potrebbero piacervi di più in base alla vostra personalità astrologica. Non perdetevelo!

Se sei un appassionato di letteratura, non perderti questa guida ai sette luoghi da romanzo da visitare assolutamente. Scopri dove ambientano le loro storie i tuoi autori preferiti e immergiti nei luoghi che hai solo immaginato finora. Le sorprese nelle città di Dublino, Verona, Lisbona, Recanati...

In questo post del nostro blog dedicato alla letteratura, esploreremo il rapporto tra la letteratura e il cibo e come alcuni scrittori vegani hanno affrontato la questione del consumo di carne e dei diritti degli animali in modo personale. Vedremo come la discussione su questo tema sia diventata sempre più rilevante negli ultimi anni.

Se sei un bibliofilo e ami la letteratura, non puoi perderti queste dritte per visitare i luoghi che hanno ispirato i grandi scrittori americani a New York. La Grande Mela è la città perfetta per immergersi nella letteratura e nel divertimento allo stesso tempo!

In questo post, scoprirete i migliori otto capolavori della letteratura anglosassone che non potete assolutamente perdere. Una lista di libri che vi condurrà in un viaggio attraverso le storie e le emozioni più intense della letteratura inglese e americana.

In questo post esploreremo il costo effettivo di produzione di un libro e risponderemo alla domanda "Ma chi ce lo fa fare?". Spesso crediamo che gli editori guadagnino alle spalle di lettori e scrittori, ma i costi di produzione sono davvero elevati.

Ciao amici lettori! Oggi vi voglio parlare di un uomo che ha fatto la storia dell'editoria italiana: Arnoldo Mondadori. Grazie al suo lavoro, i libri sono diventati accessibili a tutti, non solo a pochi privilegiati. La sua vita non è stata facile, ma la sua tenacia e la sua passione lo hanno portato al successo. Scopriamo insieme la sua straordinaria storia nel nuovo docufilm di Mondadori!

La serie televisiva basata sui romanzi di Elena Ferrante sta per giungere alla conclusione con la quarta e ultima stagione. Tratta dal romanzo "Storia della bambina perduta", la serie segue le vite delle due amiche d'infanzia, Lila ed Elena, durante il loro percorso di crescita e le sfide che affrontano nel corso degli anni. Scopri cosa riserva l'epilogo dell'affascinante storia di amicizia e rivalità tra le due protagoniste.

Siamo di fronte ad una generazione di lettori che dimostra una passione per la lettura che, rispetto agli adulti, raggiunge il 61%.

Joanne Rowling, meglio nota come J.K. Rowling, è una scrittrice britannica famosa per la serie di libri di Harry Potter, che ha venduto più di 500 milioni di copie in tutto il mondo.

Murakami è uno dei più importanti scrittori della letteratura giapponese contemporanea e una figura controversa nel mondo della moderna cultura pop.

Non c'è dubbio che internet abbia aperto una porta enorme alla libera espressione e alla condivisione delle idee. Tuttavia, la grande quantità di contenuti pubblicati ogni giorno porta con sé anche la necessità di avere degli editor che sappiano distinguere tra ciò che è accettabile e ciò che non lo è.

Dan Brown, lo scrittore statunitense nato nel 1966, è considerato uno dei più grandi autori di thriller di tutti i tempi. I suoi libri, che hanno venduto oltre 200 milioni di copie in tutto il mondo.

L'invisibilità degli scrittori: come emergere in un mare di libri e autori, investire il proprio tempo per diffondere la propria opera è parte altrettanto importante a quella della stesura.
Pubblicare un libro è un sogno per molti di noi, ma purtroppo la realtà è che il mercato editoriale è sempre più affollato e i lettori sono sempre gli stessi, se non addirittura meno di prima. Quindi, come fare per emergere in questo mare di libri e autori?
Pubblicare un libro è un sogno per molti di noi, ma purtroppo la realtà è che il mercato editoriale è sempre più affollato e i lettori sono sempre gli stessi, se non addirittura meno di prima. Quindi, come fare per emergere in questo mare di libri e autori?